
Servizi
Pratiche strutturali
C.I.S. (Certificato di idoneità Statica)
l certificato di idoneità statica (CIS), introdotto da un Regolamento del 2014 del Comune di Milano, è un documento che attesta lo stato di salute di un edificio, in quanto ne certifica la stabilità e la conseguente agibilità.
Cos’è e a cosa serve il Certificato Idoneità Statica:
Il certificato di idoneità statica di un edificio –anche detto CIS – è un documento che attesta le condizioni di sicurezza della sua struttura portante in base alle leggi in vigore al momento della costruzione, si parla anche di edilizia antisismica.
Il CIS ha come riferimenti normativi: il D.M. 15/05/1985 e il D.M. 20/09/1985 e la normativa antisismica.
Il certificato di idoneità statica viene chiesto per il rilascio dell’agibilità se quell’immobile non lo ha o non si trova il certificato di collaudo statico ai sensi della Legge 1086/71. Per tutti gli immobili con più di 50 anni il CIS viene richiesto anche a Milano.
Cosa contiene il CIS:
La verifica di idoneità statica necessaria per ottenere il CIS è basata su due livelli di indagine, ovvero di approfondimento:
- primo livello: consiste in un’analisi qualitativa del fabbricato che può permettere l’emissione del Certificato di
Idoneità Statica(CIS). Si fa attenzione a: strutture portanti del fabbricato, materiali delle strutture, condizioni del terreno,
presenza di elementi che indichino un eventuale dissesto (fessurazioni, lesioni, ecc.) - secondo livello: si esegue una verifica di sicurezza più approfondita se durante la prima indagine sono emerse situazioni
di rischio. Si fanno indagini sperimentali e/o analitiche per definire eventuali interventi di rinforzo o consolidamento.
Validità del CIS:
Il CIS viene rilasciato con una validità temporale diversa a seconda dell’esito delle verifiche di primo livello:
- in caso di esito positivo ha una validità massima di 15 anni dalla data di emissione
se sono state notate situazioni di rischio per elementi accessori e strutture non portanti allora il CIS viene emesso “con prescrizioni”, ovvero ha una validità di due anni, tempo messo adisposizione per mettere in sicurezza le parti a rischio. Se viene effettuata la sanatoria il CIS sarà valido per altri 13 anni, altrimenti decade insieme all’abitabilità.
MUTA
La piattaforma informatica MUTA, Modello Unico Trasmissione Atti (http://www.muta.servizirl.it) serve alla compilazione online e all’invio agli enti di vigilanza e controllo della modulistica unificata regionale
relativa alle procedure amministrative SCIA (ex Diap), DIA + Agibilità e SCIA Agriturismo.
Il sistema consente di acquisire e trasmettere le pratiche inserite(Pec, web services, cooperazione
applicativa) agli enti preposti, oltre che gestire le notifiche degli esiti dei controlli ai soggetti interessati.
Al sistema possono accedere tutti previa registrazione e profilazione: singoli cittadini, imprese ed
intermediari (CCIIA, Studi professionali, Agenzie delle Imprese), enti della pubblica amministrazione (in
particolare Suap – Sportello Unico attività Produttive, i comuni, le province, le ASL, l’ ARPA, VV.FF.
MUTA(Modello Unico Trasmissione Atti) è un sistema di servizi implementato e messo a disposizione da Regione Lombardia per tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti di comunicazione o autorizzazione relativi alle attività produttive. La sua progettazione è stata condivisa e sviluppata in accordo con il Sistema Camerale ed ANCI Lombardia al fine di garantire l’intero per abilità tra sistemi e l’interscambio informativo tra gli attori pubblici coinvolti nel ciclo delle autorizzazioni e dei controlli, secondo le linee strategiche delineate dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) come integrato da ultimo dal DPR 235/2010.